L’idropulsore dentale per una corretta igiene orale
Dopo aver mangiato, la pulizia dentale diminuisce vertiginosamente e in quel momento combattere i residui di cibo è fondamentale. Per farlo lo spazzolino e il dentifricio non bastano. Fortunatamente per i più pigri è molto importante ricorrere a differenti rimedi, che da alcuni anni a questa parte hanno sbancato il mercato dell’igiene orale. A tal proposito, nuovi dispositivi per l’igiene orale sono in commercio e somigliano sempre più agli strumenti utilizzati dai dentisti professionisti. Tra questi il dispositivo che ha riscosso maggiore successo è l’idropulsore. Ma la domanda più comune sull’idropulsore quando si parla di igiene orale è: l’idropulsore dentale sostituisce o va ad affiancare il filo interdentale? Ė un suo rivale o un suo fedele alleato?
Partiamo col definire l’IDROPULSORE
:L’idropulsore dentale o doccia orale è un apparecchio che spruzza getti d’acqua con pressione e frequenza regolabile. La sua funzione principale è quella di produrre un getto d’acqua di piccolissime dimensioni, in grado di detergere i piccoli spazi tra i denti. Esso viene sempre adoperato, ma in particolar modo è indicato quando l’igiene dentale con lo spazzolino e il filo interdentale è più difficoltosa per la presenza di apparecchiature ortodontiche o di protesi fisse.
L’irrigatore orale è un dispositivo che già da anni è utilizzato in ambito professionale, ed è per questo che stabilire quale sia l’idropulsore migliore e quale il peggiore non è molto semplice.
I primi modelli di idropulsori sul mercato provocavano il sanguinamento delle gengive, ma con gli idropulsori di ultima generazione è stata aggiunta la possibilità di massaggiare le gengive attraverso un getto d’acqua meno forte (uno spruzzo particellare), che massaggia le gengive e tutta la cavità orale.
Quelli che a noi interessano maggiormente sono gli idropulsori ideali per l’igiene orale domestica e in viaggio (anche se non molti lo permettono). Infatti, di solito il problema principale è che nonostante le grandi prestazioni della linea di prodotti in commercio, essi sono limitati a favorire una igiene orale domestica, che diviene difficile compiere fuori casa, al lavoro e in viaggio.
Le caratteristiche principali da valutare al momento dell’acquisto di un idropulsore sono:
- Efficacia
- Praticità d’uso
- Trasportabilità in viaggio
- Rapporto qualità/prezzo
- Possibilità di acquisto ricambi/accessori
Tra i modelli in commercio, oltre ai classici Waterpik, Oral B, ecc…, mi sento di consigliarvi, l’innovativo idropulsore SoWash, che è collegabile direttamente al rubinetto, ed è allo stesso tempo ecofriendly (non utilizzando energia elettrica). SoWash basa la sua esclusività principalmente sullo sfruttare della potenza del getto d’acqua, che fuoriesce direttamente dal rubinetto. Sono gli stessi utilizzatori a consigliare Sowash per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, per la sua qualità e la sua efficacia.
Di seguito alcuni dei pareri favorevoli:
“Strumento validissimo, il getto è sufficiente a rimuovere ogni residuo di cibo senza danneggiare le gengive. Il getto è efficace e attraversa gli spazi interdentali con un buon effetto doccia sull’apparato gengivale. Perfetta la funzione della valvola, che garantisce un getto uniforme. Consigliatissimo.”